Cos'è lancia appia?

Lancia Appia

La Lancia Appia è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1953 al 1963. Si collocava come modello intermedio nella gamma Lancia dell'epoca, posizionandosi tra l'Aurelia e l'Ardea. L'Appia è nota per le sue soluzioni tecniche innovative e per la sua eleganza stilistica.

Caratteristiche Principali:

  • Motore: Motore V4 stretto, caratteristica distintiva di Lancia. La cilindrata variò nel corso delle tre serie, partendo da 1090 cm³ e arrivando a 1090 cm³ per le versioni successive.
  • Sospensioni: Sospensioni anteriori indipendenti a ruote indipendenti con schema a colonne scorrevoli (Lancia).
  • Carrozzeria: Diverse tipologie di carrozzeria disponibili, tra cui berlina, coupé, cabriolet e furgoncino. Le carrozzerie speciali furono realizzate da carrozzieri famosi come Pininfarina, Vignale e Zagato.
  • Trasmissione: Trazione posteriore con cambio manuale a 4 marce.

Serie:

L'Appia fu prodotta in tre serie principali:

  • Prima Serie (1953-1956): La prima serie si distingueva per il suo design semplice e funzionale.
  • Seconda Serie (1956-1959): La seconda serie introdusse miglioramenti meccanici e un leggero restyling.
  • Terza Serie (1959-1963): La terza serie presentava un design più moderno e una maggiore potenza del motore.

Versioni Speciali:

Oltre alle versioni standard, furono realizzate numerose versioni speciali da carrozzieri esterni, tra cui:

  • Appia GT: Versione coupé sportiva carrozzata da Zagato.
  • Appia Convertibile: Versione cabriolet carrozzata da Vignale.
  • Appia Lusso: Versione berlina di lusso carrozzata da Vignale.

Eredità:

La Lancia Appia è considerata un'auto importante nella storia dell'automobile italiana per il suo design innovativo, le sue soluzioni tecniche avanzate e la sua eleganza. Ha contribuito a consolidare la reputazione di Lancia come produttore di auto di alta qualità e con un forte focus sull'innovazione. Oggi è un'auto da collezione molto apprezzata dagli appassionati di auto d'epoca.